Perché le persone commentano gli articoli sui giornali online? Breve analisi di una pagina qualsiasi del corriere.it
La domanda mi viene ogni volta qualcuno mi gira articoli da leggere su testate giornalistiche online italiane.
Negli ultimi anni, con la diffusione nei vari reparti marketing di aziende non IT dell'idea che il web 2.0 prevedesse l'interazione con l'utente in ogni fottuta pagina web, le testate online hanno aperto diversi canali comunicativi con i lettori.
Prendiamo una pagina a caso del corriere.it e analizziamola
Modifiche al tema “Stargazer”
Nikon Coolpix S570
Ancora?
Con windows difficilmente mi metto a fare script batch, soprattutto perché tendenzialmente quando programmo adopero una qualche distribuzione linux, però in azienda hanno la bellissima e irrefrenabile esigenza di far lavorare tutti con windows.
Per cui armato di santa pazienza e caffè stamattina mi volevo costruire un piccolo script per compilare i sorgenti javacard rapidamente senza dover aprire le merdavigliosissime (© DavideBianchi) applicazioni IDE fornite dal vendor delle nostre SIM (eclipse based).
Se fin qui non avete capito nulla di quello che ho scritto, lasciate perdere questo post.
Così apro la shell.
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\ELLE>cd \
C:\>mkdir jccompiler
"mkdir" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Ah già, mkdir è linux.
Grazie all'help di msdos riesco a sapere che il comando per creare cartelle è "md"
C:\>md -h
C:\>
Che diavolo è successo?
C:\>ls
"ls"non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Ah già…
C:\>dir
Il volume nell'unità C non ha etichetta.
Numero di serie del volume: E33C-1234
Directory di C:\
09/06/2010 11.45 <DIR> -h
02/08/2009 16.23 <DIR> .Trash-1000
01/08/2009 17.53 0 AUTOEXEC.BAT
01/08/2009 17.53 0 CONFIG.SYS
19/08/2009 20.15 <DIR> debian
01/08/2009 17.57 <DIR> Documents and Settings
09/06/2010 10.43 <DIR> Luca
26/01/2010 20.01 <DIR> NVIDIA
31/10/2009 17.49 <DIR> program files
08/05/2010 16.21 <DIR> Programmi
16/09/2009 15.36 <DIR> Project
09/05/2010 13.11 <DIR> WINDOWS
2 File 45.811 byte
10 Directory 19.987.193.856 byte disponibili
C:\>
Ma che c***o…
Ripetete i tentativi di creazione cartella riusciti con nomi cartella del tipo "–help" o "/help" o "\help" ecc…
Al che ad alta voce chiedo in stanza:
"Qualcuno sa dirmi come visualizzo l'help di un comando in msdos?"
Un mio collega se ne esce con:
"Non ne ho idea, prova comando più apice quello-per-l-esponente-sopra-la-i-accentata"
C:\>md ^
Ancora?
Provatelo voi stessi. "Ancora?" che domanda è? Mi piego in due dal ridere, il mio collega (grandissimo suggeritore) corre a vedere cosa ho combinato e anche lui scoppia a ridere come un pazzo.
Collega: "Rispondi di sì vediamo cosa succede"
C:\>md ^
Ancora? si
C:\>
Qualche altro collega incuriosito dalla faccenda e dalle grasse risate da nerd: "Beh? Che è successo?"
C:\>dir
Il volume nell'unità C non ha etichetta.
Numero di serie del volume: E33C-1234
Directory di C:\
09/06/2010 11.52 <DIR> --help
09/06/2010 11.45 <DIR> -h
02/08/2009 16.23 <DIR> .Trash-1000
01/08/2009 17.53 0 AUTOEXEC.BAT
01/08/2009 17.53 0 CONFIG.SYS
19/08/2009 20.15 <DIR> debian
01/08/2009 17.57 <DIR> Documents and Settings
09/06/2010 11.45 <DIR> help
09/06/2010 10.43 <DIR> Luca
09/06/2010 11.53 <DIR> ma
26/01/2010 20.01 <DIR> NVIDIA
31/10/2009 17.49 <DIR> program files
08/05/2010 16.21 <DIR> Programmi
16/09/2009 15.36 <DIR> Project
09/06/2010 11.53 <DIR> si
09/06/2010 11.53 <DIR> sparati
09/05/2010 13.11 <DIR> WINDOWS
2 File 45.811 byte
12 Directory 19.987.193.856 byte disponibili
C:\>
Dopo circa un oretta sono riuscito a prendere confidenza con i comandi di questo fantastico sistema operativo. Direi che le cartelle "ma" e "sparati" frutto del test "Ancora? ma sparati" è esemplificativo.
Proprietà Firefox 3.6
Se aggiornate Firefox alla versione 3.6, vi accorgerete che sparirà dal vostro tasto destr (quando lo usate su un link o su una immagine), il pulsante "Proprietà" perché, secondo gli sviluppatori di Mozilla "la finestra di dialogo che si apre non è sufficientemente utile".
Io me ne sono accorto dopo due minuti e stavo già smadonnando. Così come un altro programmatore che ha già proposto l'add-on che risolverà il bug mentale degli sviluppatori reinserendovi l'opzione.
Febbraium Bug!
Si scopre che per la Playstation 3 oggi è il 29 Febbraio, domani sarà il 30 Febbraio e Mercoledì sarà il 31 Febbraio.
Leggo di gente impazzita sui forum alla ricerca di una soluzione che riesca a far sincronizzare la PS3 col PlayStation Network. Il tutto perché non si può semplicemente modificare la data a mano.
Questo sì che è programmare, difatti anche le console sony di sviluppo hanno riscontrato lo stesso problema! Meraviglioso!
Donne e Internet
Ieri, mia madre: “Lucaaaaaaaa, non mi si connette il computer!”.
Vado tutto trafelato al computer in corridoio, e scopro semplicemente che il cavo è appoggiato alla scheda di rete e non inserito.
Oggi, mia sorella: “Luchiiiiinooo, non mi si connette il computer!”.
Costretto ad andare a casa di mia sorella con fantasiossime scuse del tipo: “mi servono delle uova”, arrivo da Flaz e, dopo aver acceso il computer, la rete magicamente funziona e firefox giubila aprendosi a qualsivoglia sito della rete. Sto appunto scrivendo questo articolo dal suo portatile.
E Max oggi non è a casa. Altrimenti avrei dovuto aggiungere anche lui alla lista.
Il mio nuovo Terminale
Non avrei mai usato la parola “Terminale” se non mi facesse ridere molto, noi informatici lo utiliziamo praticamente nelle discussioni tecniche per farci capire tra di noi, mai usata in una diatriba reale.
In un forum di nerd della telefonia, che non sapevo nemmeno esistessero fino a pochi giorni fa, il termine “terminale” (scusate il gioco di parole) viene usato abitualmente quando si recensisce un cellulare perfetto, come se si fosse trovato “l’interfaccia perfetta tra uomo e rete globale di qualsiasi tipo”. Per un attimo appena letta questa frase ho immaginato Terminator che tira fuori dal collo la presa usb e si attacca a internet.
Ma cosa ci sono finito a fare su un forum di telefonia direte voi? Quelli che mi hanno incontrato ultimamente sanno già come in questo giorni sto andando in giro bullandomi del mio nuovo cellulare, che in effetti è un cellulare da figo. Peccato che il padrone non lo sia.
La sorellina Flaz me l’ha regalato in collaborazione con Massimo e i miei genitori, probabilmente stanchi di vedermi con l’antichissimo (e ancora valido) nokia 3310: pace all’anima sua mi è durato sette anni, non aveva più un pezzo originale e staccarmene è stato un trauma.
Il mio nuovo n95 in effetti è “un terminale perfetto”, perora ho eliminato l’agenda cartacea, il tuttocittà e il lettore mp3. Potrei collegarmici a internet in caso di emergenza, potrei usarla come livella se dovessi montare uno scaffale, potrei usarlo per giocare, per decodificare i codici a barre (non so a cosa possa servire), come radio, come televisore, come fotocamera (ha una risoluzione più grande della mia fotocamera standard), posso crearmi autonomamente i programmi da utilizzare e credo addirittura di poterlo usare per telefonare o mandare degli sms (ma queste due ultime funzioni sono l’ultima preoccupazioni di noi che abbiamo un cellulare figo).

Inutile dire che l’ho già personalizzato creandomi un tema con la bella Milla Jovovich (immagine sopra) e aggiornando il sistema operativo facendo un po’ di maneggi che solo noi informatici riusciamo a fare, ovviamente perché è troppo facile collegarlo al pc e farlo aggiornare da solo, NO, noi programmatori dobbiamo per forza provare a farlo in maniera alternativa.
Mi sto bullando anche con voi, pochi lettori che passate di qui.
A proposito, la mia suoneria è la colonna sonora di Monkey Island 2 (per rimanere in tema giochetti nerd di una volta).